
Sistema di canali e dighe
- +10% alla ricchezza dall’agricoltura
- +3 alla crescita per turno in tutte le province
- -10% ai costi di costruzione di un porto
Descrizione
L’agricoltura in oriente era spesso ostacolata da piogge irregolari e da un paesaggio inospitale. I contadini realizzarono presto che i sistemi di irrigazione, come canali e dighe, erano perfetti per l’immagazzinamento e il trasporto dell’acqua necessaria all’ ”aridocultura”. In Mesopotamia, il Tigri e l’Eufrate erano imprevedibili e spesso si ingrossavano dopo la stagione della semina, allagando i raccolti. Venivano inoltre usati dei bacini per raccogliere l’acqua in eccesso e si costruivano dei sistemi di canali per distribuirla nei campi, a seconda della necessità.