
Assimilazione culturale
- +4 alla trasformazione culturale
- +10% alla ricchezza derivante dalla cultura
Descrizione
Le culture dei regni orientali furono molto influenzate dai costumi greci. L’ellenismo, ovvero la diffusione della cultura e degli ideali greci, portò anche alla scomparsa della scrittura cuneiforme, l’antico sistema pittografico della Mesopotamia. Messi davanti a una scelta, i popoli d’oriente preferirono leggere e scrivere in greco, perché permetteva loro di studiare le opere dei grandi filosofi o intraprendere una carriera in ambito politico. I regni orientali, invece di resistere a questo cambio culturale, si convinsero che gli ideali greci fossero in effetti i propri, sottrattigli durante la campagna di Alessandro in Persia. La loro adozione segnò quindi un ritorno ai “valori tradizionali”.