
Riforme per le scorte
- +25% alle munizioni per tutte le unità da tiro
- -15% ai costi di arruolamento dei mercenari
- -15% ai costi di mantenimento dei mercenari
Descrizione
Durante la campagna, gli eserciti del mondo antico traevano sostentamento acquistando cibo e razziando i territori nemici. Ciò li rendeva soprattutto vulnerabili alla tattica della terra bruciata, in cui coloro che venivano attaccati distruggevano volontariamente i loro raccolti in modo da affamare gli invasori. Le imbarcazioni erano in grado di consegnare rifornimenti, ma il loro impiego costringeva gli eserciti a limitarsi a spedizioni costiere. Solo con lo sviluppo di nuovi metodi di rifornimento via terra, ci furono cambiamenti significativi in termini di guerra. Questi metodi aumentarono l’efficacia e l’autosufficienza degli eserciti e offrirono un forte vantaggio sui nemici, come evidenziato dal successo delle legioni romane riformate.