
Allevamento di animali
- -4% ai costi di costruzione di un edificio per le attività agricole
- +4% alla ricchezza dall’agricoltura
Descrizione
L’allevamento del bestiame era un’attività redditizia per i proprietari terrieri e richiedeva meno lavoro e meno investimenti rispetto all’agricoltura. Sono stati i Romani che hanno sviluppato a pieno l’arte dell’allevamento, sebbene anche in precedenza gli uomini avessero sfruttato gli animali per la carne, la lana e i prodotti caseari per secoli. Grazie all’allevamento selettivo, i Romani riuscivano a produrre capi di bestiame più grandi e più forti, che fornivano più carne, più latte, più formaggio e più lana. Essi svilupparono anche l’itticoltura, allo scopo di soddisfare la domanda di pesce fresco proveniente dalle province interne.