
Diritti di Sidone
- +25% alle munizioni per tutte le unità da tiro
- -4% ai costi di arruolamento per tutte le unità dell’esercito
- -4% ai costi di mantenimento per tutti gli eserciti
Descrizione
La società cartaginese era rigidamente strutturata, divisa in cittadini e “piccoli”, ovvero coloro che non erano cittadini e non avevano diritti politici ma che dovevano comunque pagare le tasse alla classe dirigente. I non cittadini e persino gli stranieri potevano aspirare ai diritti di un cittadino solo se gli si garantivano i Diritti di Sidone. Questi venivano offerti solo a coloro che si distinguevano nel servire Cartagine, sia tramite un buon accordo commerciale, sia dimostrando ardore sul campo di battaglia.