
Chirurgia sul campo
- +5% al reintegro dell’esercito.
Descrizione
Nonostante la medicina si affidasse ancora in parte al misticismo, i Romani e i Greci fecero molte grandi scoperte, grazie anche a un vasto numero di uomini feriti a portata di mano su cui sperimentare le loro teorie. Il vino era usato come antisettico, l’alcol per pulire le ferite e controllare le infezioni. I papaveri da oppio e i semi di giusquiamo venivano impiegati come antidolorifici, e i chirurgi bagnavano le interiora fuoriuscite dai corpi con una mistura di olio e acqua, prima di reinserirle nell’addome.