
Sacrificio umano
- +2 alla trasformazione culturale
Descrizione
Oltre alla più comune pratica dell’impiego di animali, le tribù germaniche offrivano anche sacrifici umani per placare i loro dèi. Questi tipi di sacrifici assumevano diverse forme a seconda delle tribù, ma secondo i documenti romani e le prove archeologiche, quelli più comuni prevedevano annegamenti, decapitazioni e roghi. Inoltre, facevano scontrare un guerriero con un prigioniero come crudo sistema per dedurre l’esito di una battaglia, o annegavano gli schiavi che lavavano il carro di Nerthus nel suo lago sacro. In modo simile a quanto capitava agli animali sacrificati, le vittime venivano appese agli alberi dei boschi sacri.