
Riforme dell’addestramento
- -2% ai costi di arruolamento per tutte le unità dell’esercito
- -2% ai costi di mantenimento per tutti gli eserciti
Descrizione
Con la riforma mariana, arruolarsi nell’esercito diventò un’occupazione a tempo pieno. L’addestramento si svolgeva tutto l’anno, non solo durante la stagione della campagna quando Roma era sotto minaccia.
I legionari dovevano saper combattere in diverse formazioni con diversi tipi di armi; le loro abilità venivano poi testate in battaglie di addestramento. Flavio Giuseppe, il condottiero ebreo catturato, assistette a queste esercitazioni e fornì un chiaro resoconto della violenza con cui avevano luogo “...sarebbe giusto chiamare le esercitazioni battaglie senza sangue e le battaglie esercitazioni sanguinose”.