
Flessibilità tattica
- +3% all’abilità offensiva corpo a corpo per tutte le unità
- +3% all’abilità difensiva corpo a corpo per tutte le unità
Descrizione
La pesante falange non sparì dal mondo ellenico all’improvviso, ma venne compensata nettamente con forze più flessibili e mobili, costituite da truppe leggere e cavalleria. Le armate greche iniziarono ad equipaggiare le proprie truppe con armature più leggere, concentrandosi molto sulla schermaglia e il combattimento corpo a corpo. Svilupparono la fanteria dei “tureofori”, soldati armati di uno scudo ovale, il thureos, modellato forse sullo scutum romano. Questi uomini, più mobili degli opliti, proteggevano e rinforzavano la falange, attaccavano il nemico sui fianchi e, in genere, colmavano il divario tra i lancieri pesanti e gli schermagliatori peltasti leggeri.