Lancieri sabei mercenari
| Costo di reclutamento | 140 | |
| Costi di mantenimento | 100 | |
| Attacco corpo a corpo | 13 | |
| Danno arma | 25 | |
| Bonus vs grandi unità | 20 | |
| Bonus di carica | 11 | |
| Difesa corpo a corpo | 49 | |
| Armatura | 45 | |
| Salute | 50 | |
| Morale di base | 30 |
Punti di forza e punti di debolezza
- Unità difensiva media
- Danno basso ma penetrazione dell’armatura media
- Attacco debole
- Morale scarso
Descrizione
Mercenari o successivi ausiliari dell’Impero romano, i guerrieri della regione dei Sabei erano soldati di fanteria e cavalleria e arcieri. Vestiti alla araba, erano totalmente a proprio agio nei climi aridi. Tuttavia, ciò era secondario alla loro reputazione di soldati affidabili, che li collocava al di sopra dei cittadini o dei lancieri di leva ordinari. Ciò dipendeva dall’indipendenza che i sovrani sabei mantennero dall’VIII secolo a.C. al 275 d.C. Questo enorme successo si basava non solo sulla potenza militare, ma anche sulla diplomazia e il commercio di spezie, soprattutto di franchincenso e mirra. Nonostante non furono mai conquistati dai Romani, i Sabei si ritrovarono comunque ad essere mercenari e ausiliari al servizio di Roma.
| Richiede |
|---|
|
Regioni Leptis Magna Thenteos Turris Tamalleni Aksum Ptolemais Theron Meroe Ptolemais Theron Meroe Aksum Tacapae |