Fanteria con spada corta mercenaria
| Costo di reclutamento | 470 | |
| Costi di mantenimento | 350 | |
| Attacco corpo a corpo | 37 | |
| Danno arma | 34 | |
| Bonus vs fanteria | 2 | |
| Bonus di carica | 19 | |
| Difesa corpo a corpo | 45 | |
| Armatura | 45 | |
| Salute | 50 | |
| Morale di base | 40 |
Punti di forza e punti di debolezza
- Attacco medio
- Difesa debole
- Danno medio ma penetrazione dell’armatura bassa
- Morale scarso
Descrizione
Questi guerrieri irregolari e inesperti erano arruolati tra i cacciatori, gli agricoltori e i giovani della tribù. Erano armati di spade corte celtiche che, a differenza del gladio romano, fatto per perforare, erano costruite per tagliare e tranciare. La spada corta deriva dalla spada lunga celtica e non era costosa da produrre. Con poca armatura e solo un semplice scudo, questi guerrieri irregolari non brillavano per equipaggiamento e abilità, ma compensavano queste mancanze col numero. Alcuni guerrieri portavano anche giavellotti o dardi pesanti e bilanciati da lanciare all’ultimo momento prima di caricare. Ciò faceva sì che fosse possibile utilizzarli sia come schermagliatori che come fanteria leggera.
| Richiede |
|---|
|
Regioni Placentia Genua Patavium Turicum Vesontium Genua Vercelum Pollentia Rauricon Vercellae Medhelan Octoduron |