Retorica

  • +10 alla diplomazia con tutte le fazioni
  • +2% alla ricchezza derivata da tutto il commercio
  • +5% alle entrate provenienti dalle tariffe degli accordi commerciali
Descrizione

La retorica era la pietra angolare del discorso politico nell’antichità, soprattutto a Roma e in Grecia. L’abilità di parlare di determinati argomenti, anche non avendo particolare dimestichezza nel campo, era considerata preziosa nelle società che davano importanza alla partecipazione alla vita pubblica. Per i sofisti la retorica era cruciale per la vita, non solo per la politica. Ciononostante, essa rimase legata intrinsecamente al mondo politico. Platone criticò questo stile, in quanto giudicava sleale e disonesto parlare con sicurezza di questioni di cui non sia aveva la benché minima conoscenza, e lo paragonava a vuote lusinghe. Aristotele tentò di salvare la retorica dividendola in categorie e ampliandola in modo che fosse davvero un mezzo di persuasione, non confinata alla sola politica. La retorica è cambiata notevolmente dall’antichità; le nostre filosofie riguardo la logica e l’arte forense sono diverse e possono essere applicate con maggior vigore alla soluzione di problemi contemporanei.

Richiede
Tecnologia
Abilita
Tecnologia
Disponibilità della fazione