Legionari veterani
| Costo di reclutamento | 1,020 | |
| Costi di mantenimento | 200 | |
| Attacco corpo a corpo | 59 | |
| Danno arma | 35 | |
| Bonus vs fanteria | 2 | |
| Bonus di carica | 15 | |
| Difesa corpo a corpo | 48 | |
| Armatura | 85 | |
| Salute | 60 | |
| Morale di base | 65 |
Punti di forza e punti di debolezza
- Attacco molto buono
- Difesa media
- Danno medio ma penetrazione dell’armatura bassa
- Morale buono
Descrizione
Quando una legionario romano terminava il suo servizio, in genere lungo 25 anni, poteva scegliere di unirsi agli evocati, o “coloro che sono richiamati”. I veterani erano generalmente affiliati ai loro vecchi comandanti, o reclutati di nuovo su richiesta di un console particolare in tempi di crisi, ed erano molto rispettati e onorati perché avevano prestato servizio. Venivano presi come modello dagli altri soldati e spesso passavano direttamente al rango di centurioni, ricevendo anche un aumento della paga. Soprattutto, i veterani erano esenti da tutti quei compiti laboriosi e ordinari che spettavano ai legionari, come scavare latrine, costruire strade e preparare accampamenti. Durante la guerra civile, tutti richiamarono i vecchi soldati in congedo, per poter sostenere i propri ranghi e mettere a disposizione la loro esperienza. Pompeo persuase molti evocati a unirsi a lui contro Giulio Cesare, promettendo loro ingenti somme di denaro e promozioni. Le guardie pretoriane veterane degli evocati augusti subivano un trattamento di alto riguardo.