Nobili colchici
| Costo di reclutamento | 980 | |
| Costi di mantenimento | 180 | |
| Attacco corpo a corpo | 34 | |
| Danno arma | 30 | |
| Bonus vs grandi unità | 15 | |
| Bonus di carica | 21 | |
| Difesa corpo a corpo | 64 | |
| Armatura | 105 | |
| Salute | 65 | |
| Morale di base | 70 |
Abilità
Punti di forza e punti di debolezza
- Buona unità difensiva
- Danno basso ma penetrazione dell’armatura media
- Attacco medio
- Morale normale
Descrizione
Sebbene le origini della popolazione colchica siano incerte, lo storico greco Erodoto riteneva che il regno si fosse formato a partire da una colonia egizia, nel XIII sec. a.C. Considerava dunque i suoi abitanti discendenti dai coloni egizi e dai nativi Sciti, prima dell’arrivo dei commercianti greci intorno al VI secolo a.C. Col passare del tempo, i punti di scambio greci diventarono città e la popolazione “nativa” fu largamente incorporata dalla loro cultura, e divenne “colchica”. Alla fine, la distanza dalla madrepatria greca portò la Colchide a staccarsi completamente e distinguersi in territori a parte indipendenti. Nonostante questo sconvolgimento, gran parte degli aspetti di cultura greca della Colchide venne conservata. Per questo le classi nobili di ogni città, sebbene di sangue misto, combattevano secondo i costumi tradizionali degli opliti.