Frombolieri di Rodi mercenari
| Costo di reclutamento | 410 | |
| Costi di mantenimento | 300 | |
| Danno proiettili | 29 | |
| Portata | 150 | |
| Colpi al minuto | 8 | |
| Munizioni | 25 | |
| Attacco corpo a corpo | 12 | |
| Danno arma | 24 | |
| Bonus di carica | 6 | |
| Difesa corpo a corpo | 24 | |
| Armatura | 25 | |
| Salute | 55 | |
| Morale di base | 55 |
Punti di forza e punti di debolezza
- Gittata molto lunga
- Cadenza di tiro media
- Danno basso ma penetrazione dell’armatura media
- Molto debole nel corpo a corpo
- Morale molto scarso
Descrizione
I frombolieri rodesi erano conosciuti per la propria abilità, sebbene non fossero altrettanto noti di quelli provenienti dalle Baleari. Dal momento che l’isola di Rodi è ben protetta dal mare, i suoi frombolieri potevano permettersi di farsi assumere come mercenari nel Mediterraneo. Erano mortali da 100 m di distanza e in grado di colpire il bersaglio da 400 m. Liberi dall’armatura, si spostavano facilmente e potevano andare più veloci o almeno eguagliare la maggior parte della fanteria. I frombolieri di Rodi talvolta usavano piccoli scudi con una singola impugnatura per rispondere al fuoco. Durante le guerre persiane i fromboli diedero ai Greci, inclusi i Rodesi, un vantaggio sui Persiani. Ciò si rivelò essenziale nel coprire la ritirata dei Diecimila, in seguito alla morte di Ciro il Giovane durante la Battaglia di Cunassa, nel 401 a.C. I frombolieri di Rodi furono le uniche unità da tiro in grado di ingaggiare il nemico, dal momento che gli arcieri cretesi e i Greci armati di giavellotto avevano la stessa portata di tiro dei nemici.
| Richiede |
|---|
|
Regioni Ephesus Pergamon Rodi Lilybaeum Pessinus Pessinus Siracusa Messana Rodi Ephesus Pergamon |