Gladiatrici mercenarie (Solo Figlie di Marte)
| Costo di reclutamento | 500 | |
| Costi di mantenimento | 400 | |
| Attacco corpo a corpo | 57 | |
| Danno arma | 39 | |
| Bonus vs fanteria | 0 | |
| Bonus di carica | 22 | |
| Difesa corpo a corpo | 60 | |
| Armatura | 40 | |
| Salute | 60 | |
| Morale di base | 65 |
Abilità
Punti di forza e punti di debolezza
- Attacco buono
- Difesa media
- Danno medio ma penetrazione dell’armatura bassa
- Morale normale
Descrizione
Non ci sono esempi documentati di gladiatrici donne prima del regno di Nerone, ma solo alcuni accenni: nel 19 d.C., Tiberio promulgò il decreto “Larinum”, che proibiva espressamente alle figlie di coloro che ricoprivano alte cariche di diventare gladiatrici.
Da Nerone fino a Settimio Severo, che mise tali spettacoli fuorilegge anche per gli uomini, i combattimenti di gladiatrici erano una pratica comune. Ciò non avveniva soltanto nella Penisola italica: durante degli scavi a Credenhill, nell’Hertfordshire in Inghilterra, è stato ritrovato lo scheletro di una donna la cui conformazione fisica sembrava ricordare quella di una persona addestrata a combattere come gladiatrice.
Le gladiatrici erano armate e corazzate proprio come la controparte maschile, con spade, lance, scudi e, se potevano permetterselo, anche l’elmo e la lorica manica.
| Richiede |
|---|
|
Regioni Roma Ariminum Asculum Beneventum Brundisium Roma Ariminum Arretium Neapolis Cosentia Velathri |