Vigiles urbani
| Costo di reclutamento | 200 | |
| Costi di mantenimento | 60 | |
| Attacco corpo a corpo | 13 | |
| Danno arma | 25 | |
| Bonus vs grandi unità | 20 | |
| Bonus di carica | 11 | |
| Difesa corpo a corpo | 54 | |
| Armatura | 45 | |
| Salute | 45 | |
| Morale di base | 30 |
Punti di forza e punti di debolezza
- Unità difensiva media
- Danno basso ma penetrazione dell’armatura media
- Attacco debole
- Morale scarso
Descrizione
I vigiles stazionavano a Roma ed erano responsabili di qualsiasi disordine avvenisse durante la sera. Mantenere la pace era solo una parte del loro lavoro: svolgevano anche la funzione di vigili del fuoco di Roma. Erano dotati di pompe per spegnere le fiamme di piccoli incendi; il fuoco però poteva espandersi velocemente tra gli edifici ammassati della città, che spesso venivano abbattuti per contenere l’incendio. Riuscivano a eseguire il tutto con una velocità impressionante e alcuni uomini venivano addestrati in particolare alla rimozione di tetti e all’abbattimento di mura. In casi estremi, sceglievano di impiegare gli onagri per distruggere gli edifici in pochi secondi.