Cavalieri traci
| Costo di reclutamento | 500 | |
| Costi di mantenimento | 100 | |
| Attacco corpo a corpo | 31 | |
| Danno arma | 27 | |
| Bonus vs grandi unità | 10 | |
| Bonus di carica | 31 | |
| Difesa corpo a corpo | 36 | |
| Armatura | 60 | |
| Salute | 80 | |
| Morale di base | 45 |
Punti di forza e punti di debolezza
- Attacco buono
- Difesa media
- Danno basso ma penetrazione dell’armatura media
- Morale medio
Descrizione
Stimata per i suoi cavalli forti e veloci, l’antica cavalleria della Tracia consisteva principalmente di schermagliatori. Le armi che impiegava variavano da tribù a tribù, ma i suoi uomini tipicamente utilizzavano giavellotti e kopis, sebbene le tribù orientali fossero note più per la loro abilità con l’arco composito.
I Traci di solito cavalcavano senza armatura, ed erano muniti solo della pelta, il loro scudo a forma di crescente. Mentre erano a cavallo, i soldati tenevano la pelta dietro la schiena, e la impugnavano solo una volta scesi a terra.
La piccola cavalleria pesante della Tracia assunse presto il ruolo di guardia del re. Tutto ciò cambiò con l’introduzione della sella, nel IV secolo a.C. Forse adottata dai vicini Sciti o dai Celti invasori, la sella fece sì che la cavalleria tracica divenisse molto più equipaggiata. I cavalieri infatti, iniziarono a indossare elmi e corsetti di metallo e a impiegare scudi rotondi. Anche il loro armamento cambiò, in quanto cominciarono a utilizzare la lancia e la sica. Questa era una spada tracica ricurva che poteva facilmente recidere un arto.