
Produzione intensificata
- +7% alla ricchezza derivata da tutto il commercio
- +7% alle entrate provenienti dalle tariffe degli accordi commerciali
Descrizione
Molti storici credono che l’aumento della produzione di merci come la ceramica e la gioielleria, nella società dei Celti, fosse direttamente collegato all’aumento del contatto con Roma. Il commercio con Roma portava i suoi vantaggi e i capi delle tribù iniziarono a impiegare le loro risorse per scambiare i loro beni. Fu il caso del ferro della Britannia, che come Cartagine nel Nord Africa, provò che i Celti avevano più conoscenze nel campo del commercio di quanto gli scrittori romani come Cesare e Strabone pensassero.