
Acquedotto sotterraneo
Costo | 800 |
Costo di riparazione | 320 |
Costo di riparazione se in rovina | 640 |
- +2 alla crescita per turno
- +2 all’ordine pubblico per turno (servizi sanitari)
Descrizione
I tunnel sotterranei venivano utilizzati per incanalare l’acqua da sorgenti o fiumi verso gli insediamenti, in modo che i nemici non potessero manomettere il rifornimento. Gli accessi a questi tunnel e le sorgenti da cui veniva attinta l’acqua erano spesso nascosti, per cui questi acquedotti non potevano essere bloccati o avvelenati, il che permetteva alle città e ai villaggi del mondo ellenico di resistere per lunghi periodi.
Grazie al modo in cui era costruito, l’acquedotto di Eupalino è molto famoso: costruito nel VI sec. a.C., collegava la città di Samo a una sorgente segreta. Era lungo solamente un chilometro e fu scavato da entrambi i lati contemporaneamente, per cui le due squadre impegnate nei lavori si incontrarono sotto terra grazie a superbe conoscenze geometriche.